Progetto “ITALIAN LANGUAGE ADVENTURE: LEARN, GROW & CONNECT “
A partire dal mese di febbraio 2025, la Onlus ha promosso il progetto “Italian Language Adventure: Learn, Grow & Connect”, supportato dall’adozione a distanza.
Il progetto, appena avviato in via sperimentale è dedicato a 27 studenti sponsorizzati dalla Onlus frequentanti il quarto, quinto e sesto grado del primo ciclo di istruzione e ad alcuni studenti frequentanti i gradi successivi ex sponsorizzati dalla Onlus.
L’obiettivo è quello di consentire agli studenti di apprendere le principali nozioni della lingua italiana e imparare a servirsene, non solo per comunicare con i propri benefattori, ma anche per l’autopromozione, la realizzazione personale e l’inclusione sociale. Il corso è ideato anche come spazio di incontro e luogo di apprendimento reciproco, che ha l’obiettivo di favorire l’inclusione degli studenti e del personale scolastico coinvolto con il tutor italiano che li assiste in questo percorso.
Le lezioni si svolgono in modalità e-learning ogni sabato mattina in collegamento tra il tutor italiano e gli studenti e il personale scolastico coinvolto. Il corso si basa su un percorso aggregato per tutti gli studenti partecipanti, anche se di età anagrafica e gradi di istruzione differenti, utilizzando lezioni teoriche ed esercizi pratici e individuando la strategia più adatta da adottare per stimolare l’ascolto attivo e sviluppare il linguaggio parlato. Il programma è volto all’apprendimento delle espressioni più utili della quotidianità come l’alfabeto, i numeri, i colori, gli animali, le parti del corpo, etc., anche attraverso i giochi e le canzoni.
Il tutor italiano per l’anno in corso ha inoltre dato la propria disponibilità a visitare gli studenti partecipanti al progetto presso la scuola nelle Filippine, dove si recherà la prossima estate per vivere insieme agli studenti momenti di inclusione e interscambio, per conoscersi e proseguire questo cammino in presenza, anche solo per pochi giorni.
Ciò che rende possibile tutto questo è la convinzione che l’istruzione, in qualunque modo venga fornita, stimolata, garantita, sia l’unica arma veramente efficace per combattere la povertà.